le avventure culinarie di un diabetico fuori dalle righe
Visualizzazione post con etichetta gragnano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gragnano. Mostra tutti i post

martedì 20 novembre 2007

la passione riscopre i 5 sensi...

ci sono periodi in cui il lavoro assorbe più del 100% del nostro tempo. ci prende la mente ad anche la vita privata, ma difficilmente riesce a prendersi le nostre passioni (al massimo il tempo per scrivere delle nostre passioni).
capita così di concedersi un pranzo in una domenica speciale (anniversario di fidanzamento), di lasciare nel buio dell'ufficio le carte ed i progetti e di seguire l'illuminazione dei propri "sensi" e dedicarsi alla persona che si ama.
si finisce con lo scoprire, quasi per caso, che dietro una porta apparentemente uguale a mille osterie, di una sconosciuta (forse solo per me) via di Milano si nasconde una tra le migliori cucine che abbia mai avuto la fortuna di gustare: l'osteria dei cinque sensi.

un'ambiente elegante, raffinato e confortevole, una trentina di coperti, tutto curato nei minimi dettagli: dalle posate ai bicchieri, dalla luce alla candela sul tavolo.


siamo i primi ad arrivare, scegliamo un tavolo e subito ci raggiunge Paolo, lo chef, per guidarci nella scelta. ci illustra i singoli piatti e ci propone dei fuori menù invitanti solo a sentirli nominare.
intanto ci viene servito del pane fatto in casa; il profumo è delizioso, il colore giallo dorato affascinante, morbidissmo al tatto, il gusto infine raccoglie l'infinita essenza della bontà (la perfetta esaltazione dei "cinque sensi").

decido di optare per il menù degustazione pesce, jessy dopo un "tagliere ai 5 sensi" (affettati misti con mozzarella di bufala) si tuffa senza ripensamenti in un fuori menù: "pasta allo scoglio sgusciato".

il mio menù degustazione comincia con "carpaccio di pesce spada all'aneto", un battuto di olio e limone ricopre il pesce spada il cui sapore è esaltato dai chicchi di melagrana.


tra i primi mi lascio ispirare dalle "linguine di Gragnano alla Cetara". Paolo me lo consiglia spiegandomi che è un suo piatto speciale, un pesto fatto con la colatura d'alici di Cetara, noci e pomodorino fresco tritato. credetemi una delizia, il mio palato ne esce esaltato come avesse vinto un mondiale...



poreseguo con un "fritto di gamberi calamari e zucchine". mai fritto fu più leggero al palato e chiaro a vedersi.


infine decidiamo di concederci anche il dolce, certi che non ce ne saremmo pentiti. neanche il mio "diabete" se ne è pentito, anzi per una volta ha lasciato molto spazio alla "golosità" che come sempre ha saputo ben scegliere: "goccia di pistacchio e mandorle". un delizioso semifreddo di gelato alla mandorla e al pistacchio guarnito con una crema calda di ciliegie e pistacchi interi...
per jessy un "soufflè al cioccolato" da estasi dei sensi.



Osteria dei 5 Sensi
via Cicco Simonetta, 17
Milano
tel: 0285102650
giorno di chiusura: lunedì

CONTINUA...


mercoledì 17 ottobre 2007

spaghetti alla chitarra col tonno... (a modo mio!)

la pasta col tonno potrebbe a mio avviso essere eletto "il piatto dello studente fuori sede". una scatoletta di tonno, qualsiasi tipo di pasta (lunga o corta) e via! ricordo con piacere come fino a qualche anno fa il momento della pausa pranzo, in una giornata di intenso studio, veniva esaltato da un improvvisato quanto veloce piatto di pasta col tonno. c'era quella in bianco e quella con variante rossa (altrimenti detta col sugo). la scatoletta di tonno era la regina sovrana della mia dispensa. e chissà poi di quanti studenti?!?

ieri, in preda forse ad un attacco di nostalgia studentesca, mi sono esibito in una pasta col tonno, che del ricordo universitario aveva solo gli ingredienti base. ho voluto infatti provare, come mio solito, alcune varianti attingendo un po' dalla cucina di mia madre e un po' dalle mie passioni (capperi e spaghetti alla chitarra). ne son venuti fuori "gli spaghetti alla chitarra col tonno...(a modo mio!)".

ingredienti per 2 persone: 150g di spaghetti alla chitarra (i miei preferiti sono quelli di Garofalo, pasta di Gragnano rigorosamente di grano duro), 80g di tonno all'olio d'oliva, un cucchiaio di capperi sotto sale, un cucchiaio di prezzemolo tritato, 50g di pangrattato, olio sale e pepe quanto basta.

visto che il tempo di cottura della pasta è di ben 14 minuti, il mio consiglio è di mettere a cuoce la pasta prima di cominciare con il condimento...
lasciare tostare in una padella calda per qualche minuto il pangrattato. in un'altra padella far leggermente soffriggere con un po' d'olio d'oliva il prezzemolo tritato, quindi aggiungere il tonno a pezzetti e i capperi precedentemente lavati con acqua corrente per eliminare il sale di conservazione. tenere in caldo eventualmente aggiungendo un po' di acqua di cottura della pasta per evitare che il condimento si asciughi troppo.

non appena gli spaghetti saranno al dente bastarà scolarli e aggiungerli nella padella del condimento assieme al pangrattato tostato. far saltare il tutto per qualche minuto, quindi servire con l'aggiunta di un po' di prezzemolo fresco(qualora sia gradito). buon appetito!

CONTINUA...